Artigianato e tecnologia

Oggi c’è stata la prima parte del progetto #CRAFTSTECH organizzato da Distributed Design sul tema della tecnologia nel mondo dell’artigianato.

È stato molto interessante e d’ispirazione, e come ogni conversazione tra persone competenti e stimolanti come quelle che hanno partecipato, ha dato vita a delle riflessioni che vorrei condividere con voi.

Se la tecnologia nel mondo occidentale è data per scontata, l’artigianato è un’urgenza

Spesso si pensa che la tecnologia sia nemica o antagonista dell’artigianato e si ha ancora l’idea che l’artigiano sia una persona che non ha studiato, che lavora manualmente e magari in maniera quasi approssimativa.

Invece per fortuna non è così!

Oltre ad essere una persona che ha dedicato tempo e competenze ad una passione, trasformandola in lavoro, l’artigiano si è evoluto nel tempo. L’artigiano moderno usa la tecnologia come strumento per il suo lavoro, per esempio una delle sue applicazioni è nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali!

Oggi riusciamo ad ottenere tessuti e materiali plasmabili dagli scarti di caffè, o dalle bucce della frutta o addirittura un cuoio vegano ottenuto dalla fermentazione della Kombucha o da un fungo!

E come possiamo immaginare, questi tessuti oltre ad essere interessanti dal punto di vista del design sono anche green, sostenibili ed innovativi e questo ci piace!

La tecnologia aiuta l’artigiano, portando ad un livello più alto il lavoro manuale che continua ad essere la parte fondamentale. I materiali tecnologici e i processi computerizzati, come la stampa 3D o la robotica oggi sono molto inportanti e anche se non sostitueranno mai l’uomo, sicuramente sono uno strumento quasi necessario per l’artigiano moderno. Del resto, “il programmatore del robot è un artigiano!

Il mestiere è composto dalla tradizione accumulata, lo mantiene vivo l’orgoglio individuale, lo rende esatto l’opinione professionale e, come nelle arti più importanti, lo stimola e sostiene l’elogio competente.

Oggigiorno purtroppo, molti oggetti prodotti industrialmente sono spacciati per artigianali e questo compromette il nostro lavoro. Ma allora come riconosciamo un buon lavoro artigianale da uno industriale? La risposta non è semplice perchè fino a ieri avremmo potuto dire che il lavoro manuale non è “perfetto” come quello industriale ma questo sembra sminuire l’artigianato. Invece questa imperfezione dev’esser vista come unicità!

Il lavoro artigianale non potrà mai essere sostituito ma integrato! Si distingue dall’industriale non solo dai processi produttivi ma anche dall’apporto fondamentale della componente umana, l’ingegno, la fantasia, la creatività e la manualità che solo l’essere umano può metterci, e che lo distingue dal “fatto in serie”.

Laura Miguel Bauman, Vicepresidenta de World Crafts Council en Europa, Guillem Camprodon, Director de Investigación de Fab Lab Barcelona, Óscar Tómico de ELISAVA, Anastasia Pistofidou de Fab Lab Barcelona, Felipe Fiallo, Toni Cumella de Ceràmica Cumella y Juan Pablo Quintero de Medio Design

L’artigianato va considerato come quello che è: cultura!

La cultura di un popolo viene trasmessa attraverso i manufatti e le lavorazioni, pensiamo agli oggetti, all’abbigliamento o ai gioielli che ci sono arrivati attraverso il corso della Storia e che ci hanno permesso di conoscere le abitudini e gli usi di popoli lontanissimi da noi!

Personalmente mi ha sempre affascinato pensare che l’uomo preistorico dopo aver assecondato l’esigenza di coprirsi per proteggersi dal freddo e dall’ambiente abbia cominciato a decorare il suo corpo e i suoi accessori e questa ricerca della bellezza è una spinta che dall’era dei tempi ancora ci accompagna e che spero non smetteremo mai di perseguire adeguando il lavoro ai nostri tempi!

Pensiamo a quanto sia incredibile infatti che persone da tutto il mondo siano in grado di comunicare e condividere tante esperienze e conoscenze simultaneamente, attraverso una rete globale che ci connette in un presente in cui siamo costretti alla distanza fisica! Dovremmo tutti approfittare delle possibilità che ci regala oggi internet e di quanto lontano può farci arrivare!

Non vedo l’ora di partecipare all’incontro di domani sul tema delle reti e la distribuzione!

Published by lunalaluz

Creazioni sartoriali, pensieri, mare e sabbia sotto i piedi

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: